Home » Corso Implementare la Sostenibilità ESG in azienda
Corso di formazione
"Implementare la Sostenibilità ESG in azienda"
Impara nel corso come la Sostenibilità ESG può essere integrata nella strategia dell’azienda, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi economici e di crescita a fronte dell’ESG-SDGs Rating:2022©.
- INTEGRA LA SOSTENIBILITà ESG PER SVILUPPARE LA TUA IMPRESA
- INTEGRA LA SOSTENIBILITà ESG PER SVILUPPARE LA TUA IMPRESA
- INTEGRA LA SOSTENIBILITà ESG PER SVILUPPARE LA TUA IMPRESA
- INTEGRA LA SOSTENIBILITà ESG PER SVILUPPARE LA TUA IMPRESA
- INTEGRA LA SOSTENIBILITà ESG PER SVILUPPARE LA TUA IMPRESA
Data del corso
24 Aprile
Modalità
Live Streaming
Durata
8 ore di formazione
Richiedi informazioni
Hai dubbi o domande sul corso? Scrivi le tue richieste, il nostro staff ti risponderà a breve.
✅ Clicca qui per iscriverti al corso
Invia la richiesta di iscrizione
Richiedi l'iscrizione al corso allegando la scheda d'iscrizione al form.
Quota di iscrizione
-
Materiali ed esercizi del corso
-
Attestato di frequenza
Seguici sui nostri canali social:
Parla col nostro Staff:
+39 039 2272817 | +39 095 241271
I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
• Cos'è l'ESG-SDGs Rating:2022©?



• Il programma di formazione e informazioni utili
Programma
- Corrispondenza tra gli aspetti di Sostenibilità ESG, gli SDGs, gli EFRAG e le norme ISO applicabili
- Vantaggi competitivi dell’ESG: reputazione, attrazione di investitori e miglioramento della gestione dei rischi;
- Strumenti di misurazione e reporting ESG;
- Presentazione dello standard di riferimento per la Sostenibilità ESG-SDGs Rating:2022©
- Analisi della scala dell’ESG-SDGs Rating:2022© e assegnazione della valutazione percentuale
- Analisi dettagliata dei requisiti di valutazione per il Sistema di Gestione della Sostenibilità (SMS)
- Analisi dettagliata dei requisiti di valutazione per il Rating di Sostenibilità dei Prodotti/Servizi (SP)
- Esercitazioni sulla corretta applicazione della Sostenibilità ESG nei sistemi di gestione
Prerequisiti
- Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore
Modalità
- Diffusione del materiale didattico
- Esercitazioni e casi studio sui requisiti
- Test finale a risposta multipla
- Il Corso è soggetto a conferma e ci si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti
Destinatari
- Manager
- Dipendenti
- Consulenti Aziendali
- Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione Aziendali
- Energy Manager/EGE
- HSE Manager
- Sustainability Auditor
- Responsabili Aziendali coinvolti in progetti di Sostenibilità.
• Chi sarà il docente del corso
• Possibilità di collaborazione
A seguito dei risultati dell’esame finale, alcuni partecipanti potranno essere selezionati per svolgere training in campo in aziende in fase di Certificazione e, successivamente, collaborare con il nostro Organismo di Certificazione Sustainy S.r.l.
• Le risposte alle domande più frequenti
1. Quali sono gli orari del corso?
Il corso si svolgerà dalle 9:00 alle 18:00. Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 ci sarà la pausa pranzo.
2. Dove si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà in diretta streaming sulla piattaforma Zoom. Riceverai il link di collegamento il giorno prima del corso.
3. Non conosco la tematica ESG, posso partecipare lo stesso al corso?
Assolutamente sì. Il corso è formativo pratico-applicativo e ti insegnerà a introdurre strategie di sostenibilità ESG nella tua azienda o nelle tue aziende clienti attraverso gli esercizi e i casi studio. Al termine del corso, avrai una conoscenza sugli aspetti ESG, sulle normative vigenti e sulle attività aziendali che, se inserite nel business plan, porteranno l’organizzazione ad ottenere un ottimo rating di sostenibilità ESG.
4. Cosa succede se non passo il test finale?
Il test finale è utile per la verifica dell’apprendimento dei temi trattati durante il corso. Nel caso di superamento dell’esame sarà emesso l’attestato di partecipazione con superamento, nel caso contrario, sarà emesso solo l’attestato di partecipazione. Il non superamento dell’esame non sarà un vincolo per l’emissione dell’attestato.