Home » Certificazione dell’Anticorruzione ISO 37001
Assicura alla tua azienda un sistema di gestione anticorruzione solido e trasparente ottenendo la Certificazione ISO 37001 e la rispettiva Certificazione del Rating G (governance).
Prevenendo, individuando e affrontando i rischi di corruzione, potrai garantire una gestione aziendale etica e conforme alle normative vigenti.
I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
La norma ISO 37001 è lo standard internazionale per i Sistemi di Gestione Anticorruzione e ottenere la rispettiva certificazione significa dimostrare la capacità dell’azienda di:
Implementare un Sistema di Gestione dell’Anticorruzione nella tua azienda è possibile conseguendo la Certificazione ISO 37001 e la relativa Certificazione del Rating G.
Solo con il Metodo Sustainy® potrai ottenere la certificazione di sistema migliorando la Governance aziendale.
Questo approccio integrato non solo garantisce il miglioramento continuo dei processi, ma rafforza la credibilità aziendale e promuove la sostenibilità organizzativa, contribuendo a creare valore e fiducia per tutte le parti interessate.
Grazie alla nostra sezione FAQ, potrai trovare risposte immediate alle domande più richieste.
Per ottenere una certificazione aziendale (ISO 37001, ISO 9001, ISO 14001 ecc…) è necessario presentare una richiesta di offerta a un Organismo di Certificazione, come Sustainy. Tuttavia, prima di farlo, è fondamentale sviluppare e implementare il Sistema di Gestione corrispondente alla Certificazione richiesta (ISO 37001, ISO 9001, ISO 14001 ecc…) all’interno dell’azienda, dimostrando così all’Organismo la corretta applicazione della norma.
Ogni azienda e organizzazione che abbia implementato un sistema di gestione conforme a una norma, una specifica o una regola tecnica certificabile può sottoporlo a verifica o certificazione da parte di un organismo di certificazione accreditato. Le dimensioni, il settore o la tipologia dell’azienda non influenzano la possibilità di certificazione.
La tua azienda sarà contattata da Sustainy per confermare l’avvio del processo e stabilire la data del primo audit (verifica) in azienda o da remoto. A seguito della verifica sarà rilasciato un report finale e, se il processo avrà esito positivo, sarà rilasciato il Certificato relativo alla ISO 37001 e il Certificato del Rating G (governance).
Per garantire la conformità continua, Sustainy eseguirà audit annuali nei due anni successivi.
La durata della Certificazione è pari a 3 anni e alla scadenza dei certificati si svolgerà la verifica di rinnovo.
La valutazione del Rating G fa riferimento allo standard ESG-SDGs Rating:2022©. Lo standard definisce i requisiti che garantiscono una corretta gestione della governance aziendale, pertanto il punteggio assegnato in fase di Certificazione, potrà essere migliorato nelle sorveglianze annuali sviluppando processi che migliorano la gestione aziendale.
Il Certificato del Rating G di Sustainy attesta la solidità della governance aziendale, valutando l’efficacia dei sistemi di gestione e la trasparenza nelle operazioni in una scala di Rating percentuale. Questo certificato è spesso rilasciato da Sustainy in combinazione con altre certificazioni, come la ISO 9001 per la gestione della qualità o la ISO 37001 per la prevenzione della corruzione, al fine di garantire una gestione aziendale etica e conforme alle normative vigenti.
Il certificato ha una durata triennale. Ogni anno sarà effettuata una “Visita di Sorveglianza” con l’obiettivo di incentivare le aziende al miglioramento continuo e al riesame costante del Sistema di Gestione.
Sì, è possibile integrare un’altra certificazione a quella già in possesso dell’azienda. Molti sistemi di gestione si basano su strutture compatibili tra loro.
L’azienda dovrà adeguare il proprio sistema di gestione ai requisiti della nuova norma, aggiornando documentazione, procedure e processi. Un audit di certificazione da parte di Sustainy verificherà la conformità, consentendo l’ottenimento della certificazione aggiuntiva.
In “attività oggetto di certificazione” l’azienda dovrà scrivere le attività, i servizi e i processi che devono essere verificati per essere certificati. Per esempio: “Erogazione dei servizi di consulenza energetica: diagnosi energetica e analisi dei consumi; implementazione di soluzioni per l’efficienza energetica; progetti di energia rinnovabile”.
Un Sistema di Gestione (SG) consiste in un insieme di regole e procedure che un’azienda o un’organizzazione può adottare per perseguire obiettivi specifici; ad esempio, la soddisfazione del cliente, il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali e la capacità di garantire con costanza il rispetto degli impegni assunti, dimostrandolo a clienti, fornitori, organismi di controllo e altri soggetti esterni.
A seconda del settore di riferimento, esistono diversi Sistemi di Gestione. Per alcuni di essi, è possibile applicare norme internazionali specifiche che stabiliscono i requisiti da soddisfare e le modalità di implementazione.
L’audit, noto anche come verifica ispettiva, è un processo di valutazione indipendente che permette di raccogliere e analizzare evidenze relative a un determinato ambito. L’obiettivo è verificare in modo oggettivo il livello di conformità rispetto ai criteri stabiliti.
Le aziende che adottano un sistema di gestione, indipendentemente dal fatto che sia certificato o meno, effettuano regolarmente audit interni per assicurarsi che i requisiti normativi siano rispettati con coerenza e continuità nei processi aziendali, garantendo così il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
L’ottenimento della certificazione offre molteplici vantaggi significativi alle aziende che vogliono crescere in modo sostenibile e responsabile.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, condivide l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
L’Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l’Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.
Con le certificazioni della ISO 37001 e del Rating G l’azienda contribuirà al raggiungimento di questi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Scopri la nostra sezione dedicata alla Formazione, entra anche tu a far parte dei nostri iscritti.
Vai all’Academy →
Non perderti i nostri approfondimenti.
Ogni mese, notizie, aggiornamenti, storie di successo e novità dal mondo della sostenibilità per ispirarti e guidare la tua azienda.
Leggi le News →
Support Staff dedicato per rispondere prontamente a ogni tua esigenza
Oltre 20 Anni di esperienza consolidata
nel mondo delle certificazioni
- Sistemi di Gestione a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015
- Figure Professionali a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
- Prodotti/Servizi/Processi a fronte della norma UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012
Comunichiamo che venerdì 2 Maggio i nostri uffici saranno chiusi, le nostre attività riprenderanno regolarmente Lunedì 5 Maggio
A seguito di una momentanea sospensione della linea fissa, comunichiamo ai nostri clienti che possono mettersi in contatto con noi attraverso i seguenti numeri: